sconosciuto ha scritto:
Sono andata alla presentazione di questo libro un po’ scettica: mi immaginavo la solita presentazione sulla questione donne fatta da una giornalista. Invece ho avuto la piacevole sorpresa di essere contraddetta nel mio pregiudizio.
Marisa Paolucci mi è piaciuta molto, sia per il modo che ha di parlare sia e soprattutto per quello che ha detto. Man mano che parlava – con molta passione devo dire – del lavoro che ha svolto e dal quale è nato questo libro, mi domandavo come mai il suo libro fosse stato pubblicato dalla emi, che di solito non pubblica saggi di questo tipo.
Così alla fine della serata gliel’ho chiesto e mi ha risposto che altre case editrici gliel’avevano rifiutata o le avevano chiesto di apportare tagli alle interviste a motivo di quello che le tre donne, una sudanese, un’iraniana e un’afghana, affermavano. Alla fine, tramite un contatto personale è riuscita a far pubblicare il libro con emi, che, giusto perché non si occupa in genere si saggi di questo tipo, ha per l’occasione inaugurato una nuova collana, “Lampi di storia”.
Le ho chiesto se fra queste ci fosse un certo editore, quello che ha rifiutato il libro mio e di Vanzan Che genere di islam, a motivo che “non se la sentiva di pubblicare su un tema di questo genere”. Risposta affermativa.
Altra osservazione interessante: una delle intervistate è Shirin Ebadi e, all’indomani della pubblicazione ovviamente, il libro è stato mandato a giornali e televisioni per recensione. Sono passate sì in tv, ma alla trasmissione “Dribbling” in una puntata dedicata a donne e sport.
La difficoltà di svolgere seriamente il proprio lavoro è stata palpabile per tutta la serata. Consiglio quindi di leggere questo libro, che non è rivoluzionario, semplicemente non dice le solite cose sulle donne iranosudanesiafghane e lo fa proprio attraverso le loro parole. Accidenti, non rientrano più nello stereotipo e allora che facciamo?
Beh, poi ditemi che la censura non esiste.
Descrizione:Incontri con tre donne, simbolo di coraggio e libertà.
Di generazioni diverse, di paesi diversi (Iran, Sudan, Afghanistan), sono accomunate dalla medesima fede, dalla stessa grinta e da una sola sfida: fare della religione islamica un posto dove essere donne e vivere in democrazia sia una cosa normale.
Shirin Ebadì, iraniana, avvocato e attivista dei diritti umani, è Nobel per la Pace 2003; vive in esilio.
Fatima Ahmed Ibrahim, sudanese, è stata la prima donna eletta in un parlamento africano e presidente della combattiva "Unione delle donne" del suo paese.
Malalai Joya, afgana, la più giovane delle tre, è stata parlamentare denunciando i criminali di guerra che le sedevano accanto. Oggi chiede la fine dell'occupazione straniera nel suo paese.
Le ultime notizie relative a questo argomento
"L'origine negata. Una lettura psicoanalitica del Corano" di Angelo Villa (22/01/2019 - 07:25) letto 24 volte
"L'Arabia Saudita: uno Stato islamico contro le donne e i diritti" di Liisa Liimatainen (17/01/2019 - 07:00) letto 30 volte
"Khomeini, il rivoluzionario di Dio" di Alberto Zanconato (15/01/2019 - 06:53) letto 44 volte
Nella mente di un terrorista - Marco Arosio (19/12/2018 - 06:44) letto 165 volte
Luci sull'Islam. 66 voci per un lessico - Dario Tomasello (12/12/2018 - 06:47) letto 73 volte
Gli ultimi giorni di Maometto - Hela Ouardi (10/12/2018 - 06:51) letto 26 volte
Da sola oltre le linee della jihad - Souad Mekhennet (07/12/2018 - 06:31) letto 66 volte
"Atti omosessuali e omosessualità fra diritto islamico e diritto positivo" - Serena Tolino (19/11/2018 - 07:25) letto 60 volte
Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al-GhazÄÂlÄ« as-Saqqa a cura di Marisa Iannucci (13/11/2018 - 06:41) letto 106 volte
Raccontarsi e lasciarsi raccontare. Esperimenti di dialogo islamo-cristiano (ebook) - AA.VV. (10/11/2018 - 07:19) letto 208 volte
La stella e la mezzaluna di Vittorio Robiati Bendaud (03/11/2018 - 07:13) letto 180 volte
L'altro che ti trasforma - Riccardo Paredi (31/10/2018 - 06:45) letto 133 volte
Cristiani e musulmani nell'Italia dei primi secoli del medioevo (02/09/2018 - 07:34) letto 264 volte
L' idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale - Cemil Aydin (28/08/2018 - 06:59) letto 211 volte
Lezioni di pace. Il Corano, l'islam e il terrorismo spiegati ai miei allievi - Hafez Haidar (26/07/2018 - 06:32) letto 350 volte
Come si islamizza il radicalismo? il libro di Maajid Nawaz - Redazione Reset.it (23/07/2018 - 06:41) letto 264 volte
Gli Hadìth: chiavi di lettura del presente - Chiara Pellegrino (05/07/2018 - 06:30) letto 362 volte
"Il Paradiso ai piedi delle donne" di Francesca Caferri (26/05/2018 - 06:35) letto 410 volte
Nel nome di chi - Valeria Collina (17/04/2018 - 06:43) letto 383 volte
Sufi network. Le confraternite islamiche tra globalizzazione e tradizione - Francesco Alfonso (16/04/2018 - 06:48) letto 423 volte
Il digiuno nell'Islam: spiegazione e definizione del principio del digiuno e della sua importanza nella vita del musulmano - Fhad Salem Bahammam (16/04/2018 - 06:45) letto 606 volte
Femminismi e Islam in Marocco - Christian Elia (30/03/2018 - 07:03) letto 302 volte
Perchè questa è la vera questione del futuro (più del terrorismo) - Oasiscenter.eu (02/02/2018 - 06:49) letto 384 volte
Non dialogano le religioni ma gli uomini - Gabriele Arosio (04/01/2018 - 06:36) letto 479 volte
Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologiche, predicatrici - Sara Borrillo (24/12/2017 - 17:40) letto 538 volte
Il dialogo con l'islam. La provocazione di Paolo Branca: «Abbiamo paura di un confronto serio perchè non sappiamo più chi siamo» - Giulio Brotti (20/11/2017 - 06:20) letto 729 volte
Farid Adly presenta il libro Capire il Corano - Mentelocale.it (09/11/2017 - 06:30) letto 669 volte
Libri: l'amore nell'islam tradito dagli ulema Ferial Mouhanna - Luciana Borsatti (08/11/2017 - 06:53) letto 855 volte
Femminismi e Islam in Marocco (24/03/2017 - 07:24) letto 1197 volte
A Dio appartengono i nomi più belli (11/11/2016 - 06:22) letto 1438 volte
Storia dei popoli arabi (2^ edizione) (22/10/2016 - 06:31) letto 1489 volte
Islam in West Africa (21/10/2016 - 06:51) letto 1600 volte
Storia dei popoli arabi (21/10/2016 - 06:27) letto 1381 volte
Tutte le notizie relative a questo argomento