sconosciuto ha scritto:
La sede delle Nazioni Unite di Vienna ha ospitato dal 13 al 15 febbraio 2018 il meeting internazionale a porte chiuse Declinazioni pratiche del Piano di Azione per guide religiose e promotori per prevenire e contrastare incitamenti alla violenza che possono condurre a crimini d'odio...
Si tratta del Piano di Azione lanciato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Antònio Guterres a New York il 14 luglio 2017: un documento definito "pionieristico", primo del suo genere a coinvolgere guide religiose in tutto il mondo nella realizzazione di strategie locali, adatte di volta in volta a società e paesi diversi nella prevenzione ai crimini d'odio.
Ma lo stesso Piano di Azione è frutto di un lungo percorso: la prima consultazione è stata ospitata nel 2015 dal Regno del Marocco a Fez, con il risultato finale della Fez Declaration. A seguire si sono svolte altre cinque consultazioni regionali in Africa, nelle Americhe, in Asia, Europa e Medio-Oriente, ognuna delle quali è confluita nel Piano di Azione finale, coinvolgendo 232 guide religiose da 7 paesi diversi e tutte le principali religioni come Induismo, Buddismo, Ebraismo, Cristianesimo, Islam e numerose minoranze. A ognuno dei cinque meeting almeno il 30% dei partecipanti erano donne.
Partner dell'ONU in questa iniziativa anche il KAICIID (il centro internazionale per il dialogo interreligioso intitolato al re saudita Abd al Aziz), il Consiglio Mondiale delle Chiese (World Council of Churches) e il Network of Religious and Traditional Peacemakers.
L'imam Yahya Pallavicini con il promotore del programma, Adama Dieng, Sottosegretario Generale e Special Adviser all'ONU per la Prevenzione al Genocidio
La COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana ha preso parte attivamente alle tappe di questo percorso in collaborazione con l'ONU con continuità e a livello internazionale da anni. In particolare modo abbiamo lavorato a declinazioni pratiche dell'Action Plan condivise con l'ufficio delle Nazioni Unite per la Prevenzione delle violenze (e la Responsabilità di Protezione) a Fez (2015), Treviso (2015), New York (2017) fino a questa ultima tappa di Vienna (2018).
"Affinché la nostra azione di prevenzione ai discorsi e crimini d'odio sia efficace - ha affermato a Vienna l'imam Yahya Pallavicini - è necessario intervenire contemporaneamente su più livelli: politico (libertà religiosa), sociale (integrazione dei migranti), mediatico (dare spazio a diversi modelli culturali), educativo (corsi interculturali e interreligiosi nelle scuole e nelle carceri) e infine religioso (dialogo non opportunistico fra religiosi e salvaguardia comune dei luoghi sacri)".
Le ultime notizie relative a questo argomento
All'Ambrosianeum - Donne in dialogo per la pace - Chiesadimilano.it (01/02/2020 - 07:40) letto 610 volte
Giornata del dialogo cristiano-islamico. Cei: dal sospetto alla fiducia - Giada Aquilino (28/10/2019 - 17:49) letto 817 volte
Sudan: leader religiosi africani condannano la repressione militare - Nigrizia.it (20/06/2019 - 06:45) letto 1168 volte
S. Francesco e il Sultano a Vicenza A 800 anni dallo storico incontro, dialoghiamo tra cristiani e musulmani (19/05/2019 - 07:22) letto 1228 volte
Maria unisce musulmani e cristiani nel mese sacro di Ramadan - COREIS (12/05/2019 - 07:10) letto 1144 volte
Dalle religioni un «argine» alla violenza contro le donne - Laura Caffagnini (17/03/2019 - 07:18) letto 1369 volte
Ospite ebreo toglie crocefisso da sala della Chiesa - Redazione Gloria.tv (18/01/2019 - 06:52) letto 1448 volte
Prove di dialogo interreligioso fra cristiani e musulmani - Cinzia Toller (11/12/2018 - 06:53) letto 1515 volte
Oltre 60 giovani cristiani, ebrei, musulmani e buddisti in dialogo per un città più umana e solidale - Redazione Santegidio (12/10/2018 - 07:32) letto 1575 volte
Perché sempre più musulmani vanno al Meeting di Rimini? - Wael Farouq (27/08/2018 - 06:40) letto 1871 volte
"Women of Faith for Peace": la via della pace è donna - M. Chiara Biagioni (19/04/2018 - 06:33) letto 1919 volte
Il rabbino di Parigi e l'incontro col re del Marocco - Karima Mwal (27/03/2018 - 06:58) letto 1900 volte
Bologna capitale delle religioni - Angiola Codacci Pisanelli (12/03/2018 - 06:48) letto 1869 volte
Donne islamiche, immigrazione, democrazia in Medio Oriente: i convegni di Averroè - Redazione Eco Vientino (08/03/2018 - 07:10) letto 2004 volte
Auschwitz, il Viaggio della memoria che ha unito rabbino, imam, vescovo e sindaco - Caterina Giusberti (25/02/2018 - 07:16) letto 1946 volte
A Vienna l'ONU e i leader religiosi contro i crimini d'odio - Comunicato Co.re.is (17/02/2018 - 18:26) letto 1834 volte
Da Abu Dhabi a Washington per Marrakesh: i musulmani si alleano con ebrei e cristiani - Coreis.it (09/02/2018 - 06:36) letto 1919 volte
"Economia ed etica del commercio nell'Islam" all'Istituto Rezzara (05/02/2018 - 06:46) letto 2138 volte
Ad al-Azhar conferenza su Gerusalemme, il Papa: "Urgente il dialogo tra israeliani e palestinesi" - Salvatore Cernuzio (22/01/2018 - 06:41) letto 1841 volte
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, cos'è e quando nasce - Famiglia Cristiana (20/01/2018 - 06:34) letto 2134 volte
ISCOM e Dialogo Interreligioso. Perchè è rilevante conoscere le tradizioni religiose? - Redazione Iscom.info (14/01/2018 - 06:30) letto 1772 volte
L'attacco terroristico alla moschea Sufi di Bir al-Abed - Comunicato stampa dl MJLC (30/11/2017 - 07:10) letto 2058 volte
Il Papa in Myanmar: sfide e speranze - Cardinale Charles Maung Bo (28/11/2017 - 06:50) letto 1983 volte
Al Sermig "Islam contro islamismo" - Redazione La Stampa.it (18/11/2017 - 16:27) letto 4109 volte
Quarto Forum Cattolico-Musulmano: "Che cosa significa essere umani?" - Veronica Giacometti (12/11/2017 - 06:37) letto 2138 volte
Islam-Cristianesimo. Il grande imam di Al-Azhar: non c'è alternativa al dialogo - Gianni Cardinale (11/11/2017 - 16:12) letto 2292 volte
Il grande imam di al-Azhar incontra per la terza volta il Papa - Iacopo Scaramuzzi (09/11/2017 - 06:31) letto 1912 volte
Egitto-Italia: grande imam di Al Azhar atteso oggi a Roma - Agenzia Nova (08/11/2017 - 06:50) letto 2152 volte
"Conoscersi ci libera dai fantasmi e dalle paure". Musulmani e cristiani insieme a Belluno - Roberto Catalano (01/11/2017 - 06:17) letto 2101 volte
La violenza nei testi sacri: le religioni tra guerra e pace - Alessandra Vitullo (01/11/2017 - 06:15) letto 1947 volte
Nei bambini il futuro dell'Islam liberale - Redazione Torinospiritualita.org (19/09/2017 - 06:50) letto 2332 volte
Il ruolo delle donne nel dialogo interculturale e interreligioso - Comitato promotore nazionale della giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico (18/09/2017 - 06:59) letto 2021 volte
"Strade di Pace" - Incontro internazionale di preghiera per la pace - Comunità di Sant'Egidio (11/09/2017 - 07:15) letto 1947 volte
Tutte le notizie relative a questo argomento